La nostra vocazione per la riqualificazione dell’edilizia del territorio in Emilia Romagna si è dimostrata una concreta realtà. Siamo sensibili e proponiamo le migliori soluzioni per risolvere i problemi legati all’ambiente colpito duramente, negli ultimi anni, da eventi atmosferici fuori dalla media.


Edilizia territorio: lavori di difesa e sistemazione idraulica
La nostra divisione specializzata in edilizia del territorio opera nella difesa e nella sistemazione idraulica:
- sostegno e consolidamento di scarpate;
- regimazione dei corsi d’acqua;
- arginature e difese spondali.
Il consolidamento è attuato con l’utilizzo combinato di inerti (scogliera con blocchi di calcare, rivestimento misto, etc) e particolari specie vegetali che grazie alle loro portentose radici trattengono efficacemente e definitivamente il terreno.
I casi più impegnativi, prevedono l’utilizzo di terre armate (Terramesh) e gabbionate in pietrame. In tal modo la forza erosiva degli agenti ambientali viene limitata permettendo così il recupero paesaggistico dell’area soggetta a degrado, dovuto a dissesti naturali e/o interventi umani.


Edilizia territorio: sistemazione frane
La geotecnica più evoluta per la messa in sicurezza ambientale dell’Emilia Romagna, Bologna e dintorni:
- rilievo geologico di superficie;
- rilievo topografico;
- indagini mirate (prove penetrometriche, indagini geofisiche) sul corpo di frana e al di fuori dello stesso;
- valutazione cause scatenanti;
- progettazione interventi sul corpo di frana (rimodellazione, valutazione posizionamento drenaggi);
- analisi di stabilità;
- progettazione interventi al piede e/o al coronamento con valutazione realizzazione opere di ingegneria naturalistica.


Edilizia territorio: terre rinforzate
La tecnica delle terre rinforzate rappresenta un modo economico e a basso impatto ambientale per la realizzazione di rilevati in terra. Vengono utilizzate per sostituire muri in cemento:
- muri sottostrada;
- spalle di ponti;
- barriere antirumore;
- opere di mascheramento.
La pendenza massima del forte per un rilevato non rinforzato è pari all’angolo di attrito interno del terreno che lo ospita. Per realizzare una struttura con un’inclinazione più elevata è necessario l’inserimento di elementi di rinforzo che ne garantiscono la stabilità.
Siamo in grado di realizzare rilevati con pendenze quasi verticali in modo da ridurre a un pugno di metri l’ingombro planimetrico della struttura. Ad ogni modo la possibilità di rinverdire il perimetro e l’area del rilevato con il manto erboso, fa si che la stessa si reintegri totalmente con l’ambiente circostante.
Ecco i principali vantaggi da tenere in considerazione:
- la possibilità di reperire in loco i materiali di riempimento (terra, pietrame, flora);
- la capacità di intervenire in zone poco accessibili;
- l’elasticità nei confronti di sollecitazioni naturali e terremoti;
- il ridotto ingombro planimetrico;
- la semplicità della posa in opera;
- l’eco sostenibilità ambientale.
Queste caratteristiche fanno delle terre rinforzate una più che gradita alternativa, ECO sostenibile, rispetto all’utilizzo del cemento armato.
Edilizia territorio: gabbionate e scogliere
La nostra divisione specializzata in edilizia del territorio per l’Emilia Romagna realizza muri e scogliere in gabbioni a prova di frana: gabbioni metallici, gabbioni chiodati e gabbioni verdi.
Gabbioni metallici
Le strutture in gabbioni sono opere diffusamente utilizzate per realizzare:
- muri di sostegno;
- muri di sottoscarpa;
- muri di controripa.
Servono per il consolidare il versante stradale, ferroviario, idraulico ed architettonico.
I gabbioni sono strutture scatolari realizzate in rete metallica tessuta con filo di ferro galvanizzato a caldo con rivestimento in lega Zinco-Alluminio e/o polimero plastico. La maglia esagonale che forma la struttura è a doppia torsione tipo 8×10. Le nostre strutture scatolari vengono riempite in cantiere con pietrame di idonee caratteristiche e pezzatura, preferibilmente ciottolo di fiume o spaccato di cava compatto e resistente.
I nostri muri in gabbioni conferiscono ai muri di sostegno così realizzati lo status di miglior struttura per la mitigazione di fenomeni franosi fino a profondità di 4-5 metri in terreni limo-argillosi con elevato tenore di acqua.
Gabbioni chiodati
La nuova tecnologia Nail-Gabions (sistema che abbina gabbioni e chiodatura del terreno) rappresenta un efficace strumento geo-tecnico che permette di realizzare opere miste di sostegno-rinforzo.
La struttura di sostegno a gravità in gabbioni è abbinata ad elementi di ripartizione e distribuzione delle sollecitazioni. Per le caratteristiche stesse di assemblaggio e costruzione del gabbione l’intera struttura lavora, grazie alle legature e agli elementi di connessione interni, come muro monolitico chiodato.
Questa tecnica è particolarmente efficace:
- in zone con scarsi spazi di lavoro (controripa e sottoscarpa stradale);
- nell’intervento senza interruzione della viabilità: consolidamenti della sottoscarpa stradale in “rilascio” a causa di infiltrazioni d’acqua; carichi ciclici o deterioramento delle caratteristiche geotecniche del rilevato;
- nella riduzione degli scavi in terreni potenzialmente buoni adiacenti alle zone da consolidare;
- nel consolidamento profondo e drenante con valenza estetica e ambientalmente mitigabile con rinverdimento delle gabbionate.
Gabbioni verdi
L’utilizzo dei gabbioni rinverditi diffuso nei vari contesti territoriali:
- fluviale;
- collinare;
- montano;
- urbano.
Ha dimostrato che l’evoluzione dell’ambiente nel tempo, tende ad aumentare progressivamente i fattori di stabilità statica delle strutture.
Ciò avviene in conseguenza del consolidamento del terreno per effetto simultaneo del drenaggio e della crescita di vegetazione.
La vegetazione, attraverso lo sviluppo delle parti aeree, contribuisce a intercettare e smaltire le acque meteoriche.
La crescita dell’apparato radicale, aumenta esponenzialmente le forze resistenti tramite l’azione di rinforzo delle radici e la sottrazione d’acqua circolante nel terreno.
Inoltre a seguito della crescita vegetativa si ha una forte diminuzione dell’impatto ambientale nel territorio circostante. Nel tempo la vegetazione arriva ad inglobare completamente le strutture in gabbioni e si creano micro habitat locali a favore dell’ambiente.